-
-
#diPubblicoDominio è il Premio ideato da Gli Stati Generali e promosso da Global Thinking Foundation per sostenere il giornalismo investigativo e il giornalismo sociale.
Il Premio finanzia la produzione indipendente di inchieste originali e inedite su tematiche:
- concernenti la cosa pubblica, i diritti, i beni comuni, il lavoro e l’economia, le comunità locali;
- rilevanti rispetto ad almeno uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite (Agenda 2030).
L’obiettivo è far emergere e raccontare storie e bisogni, fenomeni e scenari di interesse
pubblico per l’Italia.I lavori potranno privilegiare un taglio di denuncia oppure raccontare storie di resilienza e percorsi di rigenerazione civica.
-
-
Il Premio consiste in un’assegnazione in denaro [grant] per la realizzazione di un’inchiesta
giornalistica di tipo investigativo o a tema sociale.
Sono previste le seguenti classi di premio: 3.000-2000-1000-500-250 euro.
La prima pubblicazione delle opere avverrà su glistatigenerali.com.
I diritti di autore rimarranno nella disponibilità degli autori. -
-
Il Premio è riservato a professionisti indipendenti (freelance): giornalisti, fotoreporter,
videomaker.
La partecipazione è gratuita.
Il progetto di inchiesta può essere presentato singolarmente o in gruppo, la scelta del formato è
libera.
Non sono richiesti requisiti di età.
I partecipanti dovranno specificare la classe di premio per cui intendono concorrere, avendo
cura che sia congruente con l’impegno di spesa/lavoro richiesto dal progetto presentato. -
-
FASE 1 - Candidatura dei Progetti: 01/07/2019 – 20/09/2019
FASE 2 - Selezione dei Progetti finalisti: 21/09/2019 – 30/09/2019
FASE 3 - Valutazione della Giuria e Proclamazione dei vincitori: entro il 15/10/2019
FASE 4 - Pubblicazione delle inchieste: a partire dalla Proclamazione dei vincitori
-
-
Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una Giuria.
Costituiscono elementi di valutazione del progetto:- originalità e notiziabilità del progetto di inchiesta
- pertinenza rispetto alle tematiche del concorso e a (almeno) uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile/Agenda 2030 delle Nazioni Unite
- la struttura/scaletta del progetto
- la congruità del budget rispetto alla classe di premio richiesta.
Le decisioni della Giuria sono insindacabili.
Componenti della Giuria: Jacopo Barigazzi (Politico), Lucia Bocchi (Ordine dei Giornalisti - Lombardia), Silvia Botti (Abitare), Giovanna Boursier (Report), Manuela D’Alessandro (Agi), Lorenzo Dilena (Gli Stati Generali), Alessia Gallione (La Repubblica), Bianca Longoni (Fondazione Cariplo), Francesca Mandelli (Gli Stati Generali), Gianluca Paolucci (La Stampa) Claudia Segre (Global Thinking Foundation), Massimiliano Tarantino (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Jacopo Tondelli (Gli Stati Generali), Luciano Turba (Global Thinking Foundation), Renato Vichi (Ubi Banca).
-
-
Di seguito i vincitori della II Edizione 2019:
(Autori | SDG di riferimento della proposta di inchiesta)Grant 3.000 euro
Antonello Mangano, Stefania Prandi | SDG 8 Lavoro dignitoso
Alessio Marzilli | SDG 3 Salute e benessereGrant 2.000 euro
Alessandra Bartali, Carlo Ramerino | SDG 8 Lavoro dignitoso
Federica Ginesu | SDG 5 Parità di genereGrant 1.000 euro
Tino Colacillo | SDG 6 Acqua pulita e servizi igienico
Lamberto Rinaldi | SDG 2 Sconfiggere la fameGrant 500 euro
Antonio Cavaciuti | SDG 16 Pace, Giustizia e Istituzioni solide
Federica D’Alessio | SDG 12 Consumo e Produzione responsabiliUna volta realizzate le inchieste saranno progressivamente pubblicate su glistatigenerali.com.
-
Le partecipazioni sono chiuse. Grazie
-
Terminato il20/09/2019alle ore 23:59
-
-
-
Gli Stati Generali è una testata online, fondata nel 2014, che offre approfondimenti e inchieste di interesse pubblico sul potere, l’economia, la società, la cultura e la tecnologia. Nello stesso tempo è una piattaforma aperta per il giornalismo partecipativo, pensata per le tante intelligenze e competenze nei vari campi del sapere e del lavoro e nelle comunità cittadine.
-
Global Thinking Foundation nasce nel 2016 per iniziativa di Claudia Segre con la finalità di sostenere, patrocinare e organizzare iniziative e progetti che abbiano come obiettivo l’alfabetizzazione finanziaria rivolta a soggetti indigenti e fasce deboli.
Nell’ambito dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite, GLT Foundation supporta l’istruzione di qualità, con borse di studio e premi, l’uguaglianza di genere, attraverso corsi di alfabetizzazione finanziaria dedicati alle donne, e lavoro dignitoso e crescita economica, grazie a progetti volti all’inclusione sociale ed economico-finanziaria di tutti i cittadini.
-
-
-
-
Dal 1991 Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti nel campo dell’arte e cultura, dell’ambiente, della ricerca scientifica e del sociale dedicandosi a chi è in difficoltà. In questi anni, la Fondazione, con la sua azione, ha consentito la realizzazione di oltre 33 mila progetti di organizzazioni non profit, con un impegno di circa 3 miliardi di euro. È il principale ente filantropico in Italia: oltre 1000 progetti sostenuti ogni anno con circa 150 milioni di euro.
-
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture intende contribuire ad accelerare la Trasformazione Digitale del Terzo Settore, al fine di favorirne un maggiore impatto sociale.
La Fondazione promuove concorsi per idee ed eroga programmi di formazione volti a supportare i giovani nell’accesso al mondo del lavoro e a favorire la nascita di progetti di autoimprenditorialità, in allineamento con i programmi di Corporate Citizenship di Accenture.
La Fondazione mette altresì a disposizione di terze parti la propria infrastruttura tecnologica per realizzare iniziative di innovazione sociale.
-
-
-
-
Per ricevere assistenza su tematiche inerenti al concorso è possibile utilizzare la e-mail: dipubblicodominio@glistatigenerali.com
Per ricevere assistenza tecnica sulla piattaforma scrivere a: assistenza@ideatre60.it